UNA STRATEGIA GLOBALE PER SOLUZIONI DI PACKAGING SOSTENIBILI
La nostra strategia si concentra sulla spinta del settore del packaging sostenibile a nuovi livelli, che si tratti di promuovere sistemi circolari, ottimizzare le prestazioni degli imballaggi o progettare modelli di ricarica e riutilizzo.
Essendo il più grande fornitore di packaging ibridi al mondo, Berlin Packaging non è vincolato a un materiale o processo specifico. Reperiamo componenti realizzati in ogni tipo di materiale attraverso la nostra rete di partner a livello globale.
Collaboriamo con i nostri clienti per sviluppare programmi di sostenibilità dei packaging su vasta scala, fondati su fatti reali e redditizi.
Il Nostro modello c.o.r.e.
Circularity
Optimization
Reuse & Refill
Environmental services
Sustainability cases
Vinolok
Vinolok
Caratteristiche di sostenibilità
Vinolok è una chiusura completamente riciclabile, progettata per essere smontata:
La parte in vetro è riciclabile senza perdita di qualità.
– L’anello di tenuta in EVA è riciclabile. È disponibile anche l’EVA biobased
– La chiusura è priva di colla, silicone, PVC e ftalati.
– La parte in plastica può essere facilmente separata dal consumatore.
La Design for Disassembly è una strategia di progettazione che considera la necessità futura di smontare un prodotto per la riparazione, il rinnovamento o il riciclaggio.
Helium Mixology
Helium Mixology
Caratteristiche di sostenibilità
“Impatto ambientale zero al 100%”
Per Helium Mixology, in particolare:
– design intramontabile
– compatibile con chiusura Vinolok completamente riciclabile e con Bartop
– composto, per metà, di vetro al silicio e fino al 75% di materiali riciclati
– a impatto ambientale zero (in collaborazione con Climate Partner)
L’impatto ambientale zero si ottiene quando “le emissioni antropogeniche di gas serra sono compensate da una pari quantità di emissioni ridotte, evitate o catturate entro un determinato periodo di tempo”.
Foamy
Foamy
Caratteristiche di sostenibilità
Foamy è uno spruzzatore di schiuma ricaricabile realizzato in vetro, primo nel suo genere. Ciò consente di riciclare il contenitore, di stoccare in modo inerte le formule sensibili ed è inoltre personalizzabile in numerosi modi. È un’alternativa sostenibile rispetto ai tradizionali spruzzatori di plastica e può essere smontato, consentendo al consumatore di riciclare tutti i componenti di vari materiali (vetro, PP e PETG).
La Design for Disassembly è una strategia di progettazione che considera la necessità futura di smontare un prodotto per la riparazione, il rinnovamento o il riciclaggio.
Elise Revive
Elise Revive
Caratteristiche di sostenibilità
Elise Revive contiene il 10% di vetro riciclato post-consumo, certificato da una terza parte (Union).
Per PCR (in inglese, Post-Consumer Recycled Content) si intende il contenuto utilizzato dai consumatori finali e riciclato in un contenitore. I materiali provenienti dal riciclaggio post-consumo vengono utilizzati nella fabbricazione del vetro per ridurre la temperatura di fusione, con benefici in termini di consumo energetico. Maggiore è la percentuale di PCR, maggiore è il rischio di pietre, impurità, contaminazioni nel vetro fuso, portando potenzialmente a difetti, anche estetici, come bolle e rigature.
Airglass Jar
Airglass Jar
Caratteristiche di sostenibilità
Il consumatore può riutilizzare Airglass Jar più volte, sostituendo la cartuccia di ricarica in PP in due semplici passaggi. I componenti del barattolo sono progettati per lo smontaggio completo, la separazione e il riciclaggio dei diversi materiali (vetro, PP, PETG). Il barattolo sfrutta la tecnologia airless che riduce gli sprechi, protegge il contenuto dai contaminanti ed eroga quantità precise di prodotto. Rispetto ai barattoli di vetro convenzionali, Airglass Jar esemplifica i concetti di riduzione, riutilizzo e riciclaggio. La parte più pesante e ad alta intensità energetica del packaging, il barattolo di vetro, è destinata al riutilizzo, mentre l’inserto in plastica può essere riciclato e sostituito, se necessario.
Le soluzioni ricaricabili consentono di abbassare al minimo l’impatto ambientale con una significativa riduzione dell’impronta di carbonio e dell’utilizzo del materiale del packaging quando sufficientemente riutilizzato nel tempo. I modelli riutilizza e ricarica possono anche migliorare l’esperienza dell’utente, grazie alla progettazione di bellissimi contenitori fatti per durare, e contribuire a costruire una maggiore fedeltà al marchio.
La ricarica fa sì che il packaging rimanga nel sistema e possa essere utilizzato più e più volte.
Duo-2 Piece
Duo-2 Piece
Caratteristiche di sostenibilità
Questa chiusura è realizzata con parti rimovibili, rendendo facile il riciclaggio: il legno nella testa e il materiale sintetico nella base. È compatibile con l’uso di materie prime plastiche riciclate post-consumo, nonché polimeri da fonte rinnovabile.
Il riciclaggio è l’azione o il processo di conversione dei rifiuti in materiale riutilizzabile. Nella catena europea dei rifiuti, la prevenzione di questi ultimi è considerata la soluzione migliore, seguita dal riutilizzo, dal riciclaggio e dal recupero.
Environmental services

Identifichiamo i motori della sostenibilità, le attività di benchmark e forniamo approfondimenti e aggiornamenti che guidano i cambiamenti.
Possiamo aiutare i nostri clienti a definire la propria strategia di sostenibilità aziendale e costruire roadmap complete sulla circolarità.
Grazie alla nostra divisione interna dedicata, Studio One Eleven, offriamo soluzioni di design personalizzate.
Possiamo reperire sul mercato componenti realizzati con qualsiasi materiale disponibile attraverso la nostra rete globale di partner e progettiamo strumenti semplici per confrontarli in base agli indici di sostenibilità.
Utilizziamo l’analisi del ciclo di vita, secondo le linee guida ISO 14040, per quantificare l’impatto ambientale di un prodotto lungo l’intera catena del valore, dall’approvvigionamento e dalle materie prime fino alla fine del ciclo di vita.
Aiutiamo i nostri clienti a sfruttare e mantenere il valore delle loro soluzioni sostenibili, supportandoli con relative garanzie comprovate e quantificabili.

Identifichiamo i motori della sostenibilità, le attività di benchmark e forniamo approfondimenti e aggiornamenti che guidano i cambiamenti.
Possiamo aiutare i nostri clienti a definire la propria strategia di sostenibilità aziendale e costruire roadmap complete sulla circolarità.
Grazie alla nostra divisione interna dedicata, Studio One Eleven, offriamo soluzioni di design personalizzate.
Possiamo reperire sul mercato componenti realizzati con qualsiasi materiale disponibile attraverso la nostra rete globale di partner e progettiamo strumenti semplici per confrontarli in base agli indici di sostenibilità.
Utilizziamo l’analisi del ciclo di vita, secondo le linee guida ISO 14040, per quantificare l’impatto ambientale di un prodotto lungo l’intera catena del valore, dall’approvvigionamento e dalle materie prime fino alla fine del ciclo di vita.
Aiutiamo i nostri clienti a sfruttare e mantenere il valore delle loro soluzioni sostenibili, supportandoli con relative garanzie comprovate e quantificabili.