All’interno del nostro Framework, abbiamo definito una strategia globale ESG dedicata, basata sui seguenti sei pilastri:
Etica Aziendale
Esigiamo integrità ed equità da noi stessi e dai nostri partner commerciali.
Qualità & Orientamento al Cliente
Lavoriamo ogni giorno per liberare il pieno potenziale dei nostri clienti, offrendo soluzioni su misura e di alta qualità.
Value Chain Management
Vogliamo collaborare con i nostri fornitori per generare e rafforzare il valore condiviso lungo l’intera catena di fornitura.
Innovazione & Creatività
Oltre a offrire ai nostri clienti servizi di consulenza innovativa, incoraggiamo il pensiero creativo in ogni funzione.
Persone
Vogliamo responsabilizzare le nostre persone e creare un ambiente di lavoro nel quale esse possano esprimere il loro più alto potenziale, incoraggiando l’impegno e la collaborazione a tutti i livelli della nostra organizzazione.
Salute, Sicurezza e Ambiente
La nostra materiality matrix
La matrice di materialità è lo strumento che riassume e definisce i temi di sostenibilità più rilevanti, considerando i principali impatti di Berlin Packaging in ambito economico, ambientale e sociale. Berlin Packaging ha identificato 15 temi materiali, nell’ambito delle dimensioni sociale, ambientale e di governance.

Qualità e sicurezza del prodotto
Condivisione delle politiche a livello di Gruppo al fine di migliorare i processi e garantire la soddisfazione del cliente, anche rispetto ai temi ESG. Implementazione di iniziative volte a coinvolgere i clienti anche su tematiche ESG.
Innovazione di prodotto e circolarità (riciclabilità, riutilizzabilità e ottimizzazione dei materiali)
Investire in R&S per favorire e ripensare la progettazione dei prodotti, promuovere la riciclabilità e la riutilizzabilità del packaging, aumentando la circolarità dei materiali, ancheattraverso partnership con i principali fornitori
Resilienza aziendale e creazione di valore a lungo termine
Integrale ESG considerations into the business strategy and orient business to create sustainable economic value for all stakeholders.
della catena di
approvvigionamento
Gestione responsabile della catena di approvvigionamento
Politiche di acquisto responsabili ed etiche implicano la selezione dei propri fornitori, considerando anche le loro prestazioni ESG. Elaborazione di un Codice di Condotta dei Fornitori e definizione di specifici programmi di audit per monitorarne le performance.
e riduzione delle
emissioni
Cambiamento climatico e riduzione delle emissioni
Ridurre le emissioni lungo la catena del valore, lavorando in sinergia con clienti e fornitori. Progetti in materia di efficienza energetica, promozione dell'uso di fonti di combustibile rinnovabili e miglioramento della logistica.
innovazione
Strategia di innovazione
Sviluppare nuove tecnologie che possano supportare le relazioni con i clienti e il business (ad es. Blockchain nella supply chain per aumentare la tracciabilità, ricorso all'Intelligenza Artificiale e alla digitalizzazione).
Diversity & Inclusion e pari opportunità
Promuovere la diversità, le pari opportunità e l'inclusione, condividendo una cultura della non discriminazione che valorizzi le diverse capacità, esperienze e orientamenti
etica aziendale
Governance & etica aziendale
Rafforzare il presidio sugli aspetti ESG, con ruoli specifici a livello aziendale e un comitato inter-aziendale per condividere le best-practice. Promuovere la formazione dei dipendenti in materia di anti-corruzione.
Benessere e salute dei collaboratori
Garantire l'equilibrio tra vita professionale e vita privata attraverso il congedo parentale, i benefits dal punto di vista medico e finanziario e le iniziative per il benessere delle persone. Sviluppo di sistemi di gestione in ambito HSE all'interno del Gruppo.
Talent management & sviluppo delle competenze
Migliorare la gestione dei talenti e i programmi di sviluppo della carriera, che promuovono la fidelizzazione e l'attrazione dei talenti anche mediante percorsi di formazione e programmi di sviluppo delle competenze che contribuiscono alla crescita professionale e personale.
Privacy e sicurezza dei dati
Attuare misure volte a garantire la trasparenza sulla raccolta, sull'utilizzo e sulla protezione dei dati dei clienti (e in generale degli stakeholder). Implementazione di procedure ad hoc e formazione specifica per la tutela della privacy dei clienti
Gestione delle risorse idriche
Attività di gestione della risorsa idrica con Piani e obiettivi dedicati, da condividere con gli stakeholder al fine di ridurre gli impatti idrici del Gruppo.
Coinvolgimento e sostegno alle comunità locali
Sviluppare Programmi e iniziative a favore della comunità locale, incoraggiando i membri del team a sostenere la comunità in cui lavorano.
e dialogo sociale
Relazioni industriali e dialogo sociale
Promuovere il dialogo e la consultazione sulle pratiche di lavoro con i dipendenti e sindacati.
Biodiversità
Gestire i principali impatti significativi delle attività, dei prodotti e dei servizi sulla biodiversità.


Condivisione delle politiche a livello di Gruppo al fine di migliorare i processi e garantire la soddisfazione del cliente, anche rispetto ai temi ESG. Implementazione di iniziative volte a coinvolgere i clienti anche su tematiche ESG
Investire in R&S per favorire e ripensare la progettazione dei prodotti, promuovere la riciclabilità e la riutilizzabilità del packaging, aumentando la circolarità dei materiali, ancheattraverso partnership con i principali fornitori
Integrare le considerazioni ESG nella strategia aziendale e orientare il business per creare valore economico sostenibile per tutti gli stakeholder
Politiche di acquisto responsabili ed etiche implicano la selezione dei propri fornitori, considerando anche le loro prestazioni ESG. Elaborazione di un Codice di Condotta dei Fornitori e definizione di specifici programmi di audit per monitorarne le performance
Ridurre le emissioni lungo la catena del valore, lavorando in sinergia con clienti e fornitori. Progetti in materia di efficienza energetica, promozione dell’uso di fonti di combustibile rinnovabili e miglioramento della logistica
Sviluppare nuove tecnologie che possano supportare le relazioni con i clienti e il business (ad es. Blockchain nella supply chain per aumentare la tracciabilità, ricorso all’Intelligenza Artificiale e alla digitalizzazione)
Promuovere la diversità, le pari opportunità e l’inclusione, condividendo una cultura della non discriminazione che valorizzi le diverse capacità, esperienze e orientamenti
Rafforzare il presidio sugli aspetti ESG, con ruoli specifici a livello aziendale e un comitato inter-aziendale per condividere le best-practice. Promuovere la formazione dei dipendenti in materia di anti-corruzione.
Garantire l’equilibrio tra vita professionale e vita privata attraverso il congedo parentale, i benefits dal punto di vista medico e finanziario e le iniziative per il benessere delle persone. Sviluppo di sistemi di gestione in ambito HSE all’interno del Gruppo.
Migliorare la gestione dei talenti e i programmi di sviluppo della carriera, che promuovono la fidelizzazione e l’attrazione dei talenti anche mediante percorsi di formazione e programmi di sviluppo delle competenze che contribuiscono alla crescita professionale e personale.
Attuare misure volte a garantire la trasparenza sulla raccolta, sull’utilizzo e sulla protezione dei dati dei clienti (e in generale degli stakeholder). Implementazione di procedure ad hoc e formazione specifica per la tutela della privacy dei clienti
Attività di gestione della risorsa idrica con Piani e obiettivi dedicati, da condividere con gli stakeholder al fine di ridurre gli impatti idrici del Gruppo.
Sviluppare Programmi e iniziative a favore della comunità locale, incoraggiando i membri del team a sostenere la comunità in cui lavorano.
Promuovere il dialogo e la consultazione sulle pratiche di lavoro con i dipendenti e sindacati.
Gestire i principali impatti significativi delle attività, dei prodotti e dei servizi sulla biodiversità.

BERLIN PACKAGING E L’IMPEGNO VERSO GLI SDGs
Berlin Packaging si impegna a perseguire obiettivi di business secondo il quadro dello sviluppo sostenibile, come riconosciuto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo contesto, abbiamo identificato specifici obiettivi di sviluppo sostenibile e altri su cui possiamo avere un impatto. Siamo consapevoli della nostra responsabilità di contribuire a questi obiettivi e di attutire l’effetto delle nostre prestazioni.
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentano un quadro attraverso il quale viene divulgato il nostro impegno e un impulso per promuovere e implementare un business sostenibile e responsabile.

SDG GOAL
AND TARGETS
BERLIN'S
WORKSTREAMS
- Operations
- Supply Chain

SDG GOAL
AND TARGETS
BERLIN'S
WORKSTREAMS
- Operations
- Supply Chain

SDG GOAL
AND TARGETS
BERLIN'S
WORKSTREAMS
- Operations
- Supply Chain
- Sales Enablement
- Products Innovations
BERLIN PACKAGING OTTIENE IL RATING DI SOSTENIBILITÀ ECOVADIS SILVER
Berlin Packaging è lieta di annunciare di aver ricevuto il rating di sostenibilità EcoVadis Silver, che riflette il suo impegno dedicato alle pratiche sostenibili e alle operazioni commerciali responsabili.
Quest’anno, la società si è classificata nel 22% delle aziende che EcoVadis ha valutato come le migliori, riflettendo il suo impegno costante per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, promuovere pratiche etiche e dare priorità alla responsabilità sociale. Tale riconoscimento è una pietra miliare e rafforza ulteriormente l’impegno che la società dedica alla costruzione di un futuro più sostenibile.
